this post was submitted on 23 Apr 2025
3 points (100.0% liked)

Notizie dall'Italia e dal mondo

1115 readers
9 users here now

Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.

Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/

NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?

founded 2 years ago
MODERATORS
 

Multe ad Apple e Meta. Sanzioni per 700 milioni di euro per violazione del #DMA
da DDay.it (di M. Di Marco)

Ad #Apple contestata la mancata conformità agli obblighi anti-steering per non consentire agli sviluppatori di informare liberamente gli utenti sulle offerte alternative fuori dall’App Store.
#Meta nel mirino per l'abbonamento su Facebook e Instagram, che imponeva di scegliere tra accettare la condivisione dati o pagare per una versione senza pubblicità.

https://www.dday.it/redazione/52774/multe-ad-apple-e-meta-sanzioni-per-700-milioni-di-euro-per-violazione-del-dma

@news

top 4 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] [email protected] 0 points 7 hours ago (2 children)

@francal @news quindi se Meta è stata multata perché doveva avere l'esplicito consenso per la pubblicità, quando verranno toccati i nostrani giornali con paywall della serie, accetta il tracciamento o paga?

[–] [email protected] 1 points 4 hours ago (1 children)

Ma infatti io non capisco esattamente dove stia il problema qui. Nel senso, io sono felice che Meta abbia ricevuto una multa del genere, e spero che ne arrivino altre ben più pesanti (ché questa non è quasi niente per Meta), ma il motivo mi sfugge: almeno apparentemente, l'iniziativa di far pagare gli utenti per avere in cambio una riduzione (anche se dovrebbe essere una eliminazione totale) dell'utilizzo dei loro dati non è altro che un'iniziativa che volge la piattaforma verso un mercato più sano, un mercato dove le persone semplicemente pagano i servizi. Che fra l'altro è anche ciò che l'EU pare desideri. Perciò davvero non capisco. Forse dietro la multa ci sono altre dinamiche, ad esempio il pratico monopolio di Meta nel mondo dei social...

[–] [email protected] 1 points 4 hours ago

@giorovv il GDPR mi pare stabilisca che l'utente abbia la scelta nel dare o meno i propri dati personali, non che se non li da si becca pubblicità o pagamenti mentre se li da tutto è gratis

[–] [email protected] 0 points 7 hours ago

@francal @news e che dday stessa ha, accetta il tracciamento o paga 2 euro.