Notizie dall'Italia e dal mondo
Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.
Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata
Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.
🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/
NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?
Ma infatti io non capisco esattamente dove stia il problema qui. Nel senso, io sono felice che Meta abbia ricevuto una multa del genere, e spero che ne arrivino altre ben più pesanti (ché questa non è quasi niente per Meta), ma il motivo mi sfugge: almeno apparentemente, l'iniziativa di far pagare gli utenti per avere in cambio una riduzione (anche se dovrebbe essere una eliminazione totale) dell'utilizzo dei loro dati non è altro che un'iniziativa che volge la piattaforma verso un mercato più sano, un mercato dove le persone semplicemente pagano i servizi. Che fra l'altro è anche ciò che l'EU pare desideri. Perciò davvero non capisco. Forse dietro la multa ci sono altre dinamiche, ad esempio il pratico monopolio di Meta nel mondo dei social...
@giorovv il GDPR mi pare stabilisca che l'utente abbia la scelta nel dare o meno i propri dati personali, non che se non li da si becca pubblicità o pagamenti mentre se li da tutto è gratis