piratepost

joined 2 years ago
 

Oggi è la giornata mondiale della protezione dei dati - 28 gennaio

Nel 2006, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha deciso di designare il 28 gennaio come Giornata della protezione dei dati. Questa giornata è ora celebrata in tutto il mondo, con il nome di «Giornata internazionale della protezione dei dati” o "Giornata della privacy".

Segna l'anniversario dell'apertura alla firma della Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale (STE n. 108), aumentando così la consapevolezza sulla necessità di rispettare e proteggere la privacy degli individui e sottolineando il ruolo della Convenzione 108 per i flussi transfrontalieri di dati nel mondo.

coe.int/en/web/data-protection…

@privacypride

 

Medical Device Company Tells Hospitals They're No Longer Allowed to Fix Machine That Costs Six Figures

Hospitals are increasingly being forced into maintenance contracts with device manufacturers, driving up costs.

The manufacturer of a machine that costs six figures used during heart surgery has told hospitals that it will no longer allow hospitals’ repair technicians to maintain or fix the devices and that all repairs must now be done by the manufacturer itself, according to a letter obtained by 404 Media. The change will require hospitals to enter into repair contracts with the manufacturer, which will ultimately drive up medical costs, a person familiar with the devices said.

404media.co/medical-device-com…

@technology

 

Le giovani vite non valgono i profitti delle Big Tech - Ctrl + Alt + Reclaim è un nuovo movimento giovanile indipendente sostenuto da People vs Big Tech .

Un piccolo gruppo di CEO dietro gran parte della nostra esperienza online continua a mettere a rischio le nostre vite, dall'aumento dei tassi di suicidio tra gli adolescenti all'amplificazione della violenza, online e offline. Gli algoritmi tossici delle Big Tech stanno prosciugando la nostra autostima, il nostro tempo e la nostra energia, trasformando le nostre vite in dati da cui trarre profitto. Stanno guadagnando miliardi con razzismo , misoginia e politica di estrema destra sulle loro piattaforme.

blog.peoplevsbig.tech/ctrl-alt…

@eticadigitale

[–] [email protected] 7 points 3 weeks ago

I cannot stress this enough. This complaint has to die. It’s OK for the fediverse to not be ready for everybody yet. But the idea that we need to hide the fundamental building blocks of it, rather than retrain people for a different technology, has to end.

Servers matter. Servers are the core elements of all of this. The fediverse is a local-first, small social media space, dressed up as a big centralized one. We have to accept it for what it is.

I totally agree with you @Kichae , but in a way I also agree with @korendian , because having the choice between multiple servers is FUNDAMENTAL for the Fediverse to be truly free, but it is unquestionably a great difficulty for the typical user who no longer has time to think and choose: time has been taken away from him!

In my opinion, the best solution is to maintain this immense wealth constituted by federated servers, but to start introducing customized Apps from instance administrators that are installed and that are already set up to automatically register the user.

This is the same strategy adopted by bigtech, but also by the staff of Mastodon Social: apps are a terrible dictatorship, but today all consumer traffic travels through apps

[–] [email protected] 10 points 3 weeks ago

@korendian

A working mobile app

Here it is. Soon the 0.4 release will be both on F-Droid and Playstore.
github.com/LiveFastEatTrashRac…

On Play Store it is only for beta testers. If you want to try it and contribute to beta testing...

- join this group with the same account you are using on Google Play;
- use this invitation link to become a tester and install the app.

By the way, anyone who wants to participate in the beta testing of Raccon for Lemmy can do so here:
- join this group with the same account you’ll be using on the Play store;
- become a tester using this invitation link;
- download the app from here.

Simplify user sign up

It is not easy, but a simplification process has costs that can only be justified by an increase in the audience. Today, despite Friendica being the most powerful and versatile software in the Fediverse, there are just over 2000 active users!

Clean up of basic functionalities

There are frontends for Mastodon that can simplify the use of Friendica, but with those frontends unfortunately you lose the distinctive functions that make Friendica exceptional. At the moment the easiest way to use Friendica is through the Raccoon app which however still lacks all the management of the hard settings of the account.
What should be renewed is the Friendica interface which at the moment is cumbersome, but volunteer developers who want to contribute are needed

Add expected functionalities

The only feature that Friendica lacks is poll voting. Otherwise Friendica has everything that other software in the Fediverse have and has things that no one else has. There is no point in asking for more features. The only thing that makes sense is to improve the interface.

I definitely think there is value in enabling people to have a page on the internet that is “them”, that people can add and keep up with their life. That is the value that facebook provides, but the existing fediverse doesn’t really have such capabilities right now.

Facebook pages are no longer an added value. Today the only added value for Facebook are Facebook Groups, distributed throughout the world: local groups, thematic groups, political groups. Take away Groups from Facebook and that platform no longer has any value!
Friendica is today the only software that allows you to manage social groups in an excellent way (Friendica groups are Activitypub groups, exactly like Lemmy Communities!), but unfortunately the visualization of groups in Friendica is still not up to the task.

 

I problemi dell'identità digitale europea (EUDI): un feedback indipendente sui pericoli dell'attuale implementazione dell'EUDI.

Il framework di riferimento per l'architettura EUDI (ARF) è basato sulla specifica eIDAS2 e il suo atto di attuazione è stato recentemente approvato dai rappresentanti degli stati membri dell'UE. La Commissione europea ne ha appena ratificato l'adozione.
La motivazione alla base dell'EUDI è quella di raggiungere un'autonomia strategica per i nostri servizi pubblici e sociali, ma la sua realizzazione va nella direzione opposta, mettendo di fatto nelle mani dei produttori di sistemi operativi mobili i principali canali di interazione con le istituzioni che governano la nostra società.

@eticadigitale

news.dyne.org/the-problems-of-…

Grazie a @jaromil per la segnalazione
RE: toot.community/users/dyne/stat…

 

Il presidente e ad di Meta Mark Zuckerberg ha annunciato l’ingresso nel consiglio di amministrazione di John Elkann, ad di Exor e presidente di Stellantis e Ferrari.

@eticadigitale

Dando la notizia in un post su Facebook, Zuckerberg ha scritto che Elkann "ha una profonda esperienza nella gestione di grandi aziende globali e apporta una prospettiva internazionale".

ilsole24ore.com/art/stellantis…
RE: infosec.exchange/users/filippo…

 

Ultime notizie: il governo italiano ha ufficialmente votato a favore della sorveglianza delle comunicazioni dei cittadini

@privacypride

#ChatControl è stato nuovamente bloccato nella riunione di ieri del Comitato del Consiglio, poiché la Finlandia si è unita ai paesi contrari alla proposta. Tuttavia, Italia e Portogallo sono passati dalla lista degli indecisi a quella dei "favorevoli".

Il post di Patrick Breyer
digitalcourage.social/users/ec…
x.com
RE: digitalcourage.social/users/ec…

 

👀🔎 La scorsa settimana le aziende Big Tech hanno pubblicato i loro primi report su come valutano i rischi sistemici delle loro piattaforme per gli utenti ai sensi del Digital Services Act dell'UE. Ecco cosa abbiamo scoperto finora: 🧵

Il post di People vs BigTech

@eticadigitale

Il modello di business basato sulla sorveglianza, i sistemi di raccomandazione tossici e le caratteristiche di progettazione che creano dipendenza (il vero modello di business di questi giganti della tecnologia) non sono considerati fonti di rischi sistemici.

Invece, i report si concentrano sul sintomo (comportamento scorretto dell'utente, moderazione inefficace dei contenuti), ignorando la causa principale: una cattiva progettazione della piattaforma.

Ciò nonostante, le prove schiaccianti che questi sistemi causano danni, tra cui la diffusione e l'amplificazione dell'odio, della disinformazione, della divisione e l'invasione della nostra privacy per profilarci e sfruttare le nostre vulnerabilità a scopo di lucro.

Non affrontando i rischi legati alla progettazione della piattaforma e ai modelli di business, le aziende Big Tech hanno ignorato anni di ricerche indipendenti su questo tema, anche da parte dei membri di #PeoplevsBigTech

Le grandi aziende tecnologiche affermano di consultare stakeholder esterni per valutare e mitigare i rischi, ma sembra che nessuna delle +120 organizzazioni in @PeoplevsBigTech, comprese quelle che hanno pubblicato ricerche sui rischi sistemici relativi alle piattaforme di social media, sia stata consultata. La DSA afferma che dovrebbero. Coincidenza?

Ci sono anche lacune nei report, ad esempio Facebook non riesce a spiegare perché identifica alcuni rischi come bassi. Alcuni report non vanno molto oltre ciò che era già di dominio pubblico, con pochissimi dati concreti su metriche ed efficacia.

Sebbene la maggior parte delle aziende Big Tech fornisca informazioni su come mitigano i rischi identificati (alcuni dei quali sono stati suggeriti da gruppi della società civile ed esperti), nessuna di esse fornisce informazioni sull'efficacia di queste misure di mitigazione.

Ad esempio, Facebook cita l'uso di etichette di disinformazione e YouTube evidenzia la funzionalità "Breaking News Shelf" come esempi di misure di mitigazione, ma non ci vengono forniti dettagli significativi sulla loro efficacia.
Abbiamo bisogno di prove che queste misure di mitigazione funzionino (o meno) per poter giudicare se siano efficaci. Finora la ricerca ha dimostrato che le piattaforme dei social media sono progettate per coinvolgere, far infuriare e creare dipendenza, danneggiando la nostra salute mentale. Se ci sono prove del contrario, vogliamo vederle!

Anche la società civile deve essere consultata in modo significativo sui rischi sistemici correlati alle piattaforme dei social media. Avendo pubblicato molte ricerche indipendenti su questo tema, sappiamo una cosa o due sui rischi 😉

Restate sintonizzati per un'analisi più dettagliata dei report nelle prossime settimane 📑 Nel frattempo, potete trovare alcune delle nostre ricerche precedenti relative ai rischi delle piattaforme di social media qui e di seguito:

globalwitness.org/en/campaigns…

panoptykon.org/sites/default/f…

panoptykon.org/sites/default/f…

panoptykon.org/sites/default/f…

en.panoptykon.org/sites/defaul…

Ringraziamo il servizio di The Reader App per l'unroll

[–] [email protected] 2 points 2 months ago

@Emperor @JupiterRowland Hubzilla is a project that has been in a critical phase for several years. Too ahead of its time, too difficult to use, too little known and too little funded.

Before asking for an app for Hubzilla, you should personally commit to supporting the project:

hubzilla.org/page/info/get_inv…

[–] [email protected] 2 points 2 months ago

@P4ulin_Kbana also Raccoon for Lemmy is available on F-Droid 😅
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
lemmy.world/post/22382916

[–] [email protected] 6 points 2 months ago

@lps In my opinion, from the fediverse point of view, the really interesting thing about Raccoon is that, since it is compatible with mastodon, it manages to give even Mastodon users the pleasure of using Activitypub groups, whether they are Lemmy communities, Magazines Mbin, Friendica groups or gup.pe.

Mastodon's design in fact penalizes users of groups, but this app solves the problem for Mastodon users too

@ProdigalFrog @harrys_balzac

[–] [email protected] 2 points 2 months ago (1 children)
 

Raccoon for Friendica, the mobile client for Friendica and Mastodon has landed on F-Droid

#RaccoonForFriendica is the new app developed by @dieguitux8623 to manage your Friendica account but also allows Mastodon accounts to view ActivityPub groups in an intuitive way like for Friendica users. Now it is finally available on the alternative store most appreciated by the #OpenSource community

@fediverse

f-droid.org/it/packages/com.li…

#FDroid #Friendica #Mastodon