Sehr kreative Übersetzung, vielleicht geistert es bald überall herum hier ;-) 👻
ailiphilia
Il settore pubblico tedesco ha una soluzione simile.
Sì, sembra così, anche se non sono sicuro che la nostra attuale forma di capitalismo sia "rovesciata" come suggerisce Varoufakis secondo l'articolo di Wired (non ho Letto il libro).
In poche parole, direi piuttosto che si tratta di un'ulteriore concentrazione di capitale, che abbiamo osservato fin dalla prima rivoluzione industriale. Probabilmente la velocità di questa concentrazione è molto più alta di quanto non fosse prima (Frederick Taylor e Henry Ford celebrerebbero oggi), ma è ancora lo stesso sviluppo. Questo suggeriscono anche Meijas e Couldry.
Ad esempio, la sorveglianza è una delle principali caratteristiche della gestione moderna e ha sicuramente raggiunto livelli senza precedenti. Tuttavia, non è una nuova intuizione. Anche Karl Marx ha osservato nel 19 º secolo che la sorveglianza è un importante strumento di gestione capitalistica come da lui inteso (disclaimer: Sono per lo più d'accordo con l'analisi economica di Marx, ma non con le implementazioni politiche, né nel XX né nel XXI secolo; il cosiddetto comunismo e qualsiasi centralizzazione dell'economia era e sarà un errore e un fallimento).
Quindi non è una "rivoluzione", ma piuttosto lo stesso sviluppo a mio modesto parere. Ma forse sono pignolo.
Attualmente sto leggendo "Data Grab", il nuovo llibro scritto da Ulises A. Mejias e Nick Couldry. Molto interessante. Si base sul loro libro "The cost of connection" (scritto nel 2019) e offre molte nuove scoperte a causa di nuovi sviluppi tecnologici. Per esempio, gli autori sostengono che l'hype intorno l'intelligenza artificiale ha servito come una distrazione dai processi di furto e la manifestazione di una narrazione che i creatori di questi strumenti dipendono da questi furti.
Un'alternativa potrebbe essere anche Librewolf, una versione di Firefox senza telemetria.
Amazon, Google e Facebook hanno anche contribuito a finanziare la campagna per rovesciare Roe negli Stati Uniti. L'articolo dal 2022:
How Amazon, Google, and Facebook Helped Fund the Campaign to Overturn Roe
Altrettanto indiscutibile è che i professori se ne freghino generalmente. Infatti, se da una parte non prevedono mai momenti di utilizzo proficuo e ragionato di questi strumenti (avocando dalla finalità del loro ruolo), dall’altra incentivano i ragazzi a utilizzarli (dall’ “andatevi a vedere questo argomento su google” al semplice “i compiti li trovate sul registro elettronico”).
Sono pienamente d'accordo, ed è un problema enorme. Il modo in cui questo software viene utilizzato è una cosa, un'altra cosa è chi crea questo software. Facebook, Google, Apple, Microsoft sono anche gli unici fornitori nelle istituzioni educative.
A mio modesto parere, l'uso dei media moderni nelle scuole dovrebbe essere personalizzato in base alle esigenze e ai bisogni dei bambini, ma con altri software liberi, non con 'big tech'. Sembra che ciò richieda innanzitutto la sensibilizzazione dei genitori e degli insegnanti.
Ho appena letto un articolo su una questione simile. Non ci sono risposte semplici, e forse stiamo ponendo le domande sbagliate?
Stop agli smartphone in classe. E se il problema fossero gli adulti?
Le indicazioni del ministero dell'Istruzione e del Merito in linea con la prassi europea sono forse rassicuranti, ma non risolvono il problema. Anche perché è una questione che forse riguarda di più i genitori e i docenti che i ragazzi
I casi di molestie alla Sapienza di Roma (articolo nel Post)
Un'associazione studentesca ha presentato i dati di un questionario distribuito in tutte le undici facoltà dell'ateneo: su 1.300 risposte 130 persone dicono di aver subito discriminazioni
Sono assolutamente d'accordo. Abbiamo bisogno di maggiore consapevolezza ed educazione anche nelle scuole, nelle università e nel resto della pubblica amministrazione, e non solo in Germania.
Per quanto ne so, Microsoft è già vietato in Francia (amministrazione pubblica), nei Paesi Bassi (scuole e università) e in Germania e Danimarca (scuole).
Quale economista ha mai sostenuto per "trickle-down economia"? Non so nemmeno uno.
"History of Economic Analysis" di Schumpeter, 1300 pagine, nessuna menzione di questa teoria. Samuelsen e Nordhaus, "Economics", 1000 pagine - nulla.
A mio modesto parere, questo è un termine usato da alcuni politici per circa 100 anni, ma non ho mai letto o sentito di un economista a sostegno di questa teoria.